S&P500, Nasdaq, MSCI World…Capiamo gli indici

  • Si sente spesso parlare di indici, anche quando si parla di ETF che li replicano
  • Ma cosa sono gli indici? Quali informazioni ci offrono e a cosa servono?
  • Spoiler: esistono anche versioni differenti del medesimo indice

I PRINCIPALI INDICI AZIONARI

8460138a-3011-4418-9954-d8220454e25b_20241126.webp

 Fonte: Elaborazione Financialounge

Si sente spesso parlare di indici, ma cosa sono?

Gli indici azionari sono stati creati per permettere agli investitori di disporre di uno strumento capace di sintetizzare l’andamento delle Borse.

Ma quali sono i criteri secondo cui un titolo fa o non fa parte di un indice? Se mettessimo un indice sul vetrino di un microscopio cosa vedremmo?

E quali informazioni ci offrono gli indici?

Un’anticipazione: esistono versioni differenti del medesimo indice. Vediamo qualche esempio significativo.

Un indice azionario può essere definito come “una sintesi rappresentativa di un mercato azionario per misurarne le variazioni di valore nel tempo”.

Alcuni indici sono diventati negli anni più importanti di altri e sono considerati dagli investitori un punto di riferimento (ciò che spesso si sente chiamare benchmark) per un determinato mercato o settore.

Una cosa che gli esperti sanno bene, ma che molti piccoli investitori non prendono sufficientemente in considerazione, è che la metodologia alla base della costruzione del paniere di un indice è fondamentale e va ben compresa.

Parliamo degli aspetti che determinano il peso di ogni singolo titolo all’interno della selezione, ma non solo. Dalla diversificazione geografica a quella valutaria, dalla rappresentatività di specifici settori ad una visione più ampia e intersettoriale, fino alla considerazione o meno dei dividendi reinvestiti: sono molti gli aspetti da considerare.

Prendiamo insieme in analisi alcuni degl’indici più noti e facciamo qualche esempio.

 

DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE

Il Dow Jones Industrial Average è il più antico e conosciuto indice azionario della borsa di New York (il NYSE, New York Stock Exchange). A differenza di altri indici che tengono conto della capitalizzazione (value weighted) e quindi del valore in Borsa delle singole società, è calcolato considerando il prezzo (price weighted) dei principali 30 titoli di Wall Street. Benché non sia legato ad alcun settore specifico, dal momento che include titoli appartenenti a diversi settori produttivi, sia tradizionali sia della new economy, la scelta di limitarne la composizione a solo 30 titoli, le “blue chip”, ha reso l'indice nel corso del tempo sempre meno importante in quanto non più in grado di riflettere l'intero andamento del listino azionario americano.

 

DOW JONES SUSTAINABILITY INDICES

Dow Jones Sustainability Indices (DJSI) è una famiglia di indici focalizzati sulla sostenibilità, una selezione costruita seguendo una logica di best in class. Gli indici Dow Jones Sustainability sono stati lanciati nel 1999 con l’obiettivo di selezionare le aziende più soddisfacenti in termini di sostenibilità, partendo da un paniere di aziende recensite appartenenti a diversi settori economici e valutandone le prestazioni secondo i criteri ESG. Il Dow Jones Sustainability World Index e il Dow Jones Sustainability Europe Index sono tra i più importanti indici borsistici di sostenibilità, rispettivamente a livello mondiale ed europeo.

STANDARD & POOR’S 500 (S&P 500)

È il più importante indice del mercato azionario statunitense. Infatti, è il principale benchmark azionario relativo ai titoli quotati a Wall Street ed è il sottostante per un ampio ventaglio di ETF e prodotti derivati come futures, opzioni e certificates. Inizialmente, e fino al 4 marzo 1957, conteneva soltanto 90 titoli mentre ora ne fanno parte 500, rappresentativi dell'80% circa della capitalizzazione di mercato azionario statunitense, che vengono selezionati da un apposito comitato. Tutti i titoli in questione sono relativi ad aziende statunitensi con una capitalizzazione di mercato superiore a 6,1 miliardi di dollari, un flottante del 50% almeno, un volume di scambi mensili, negli ultimi 6 mesi, non inferiore a 250.000 azioni. Le società da inserire nel paniere vengono selezionate attraverso il metodo della capitalizzazione flottante, ovvero in base al valore di Borsa, a differenza dell’Indice Dow Jones Industrial Average che, essendo un “price weighted index” assegna un peso maggiore ai titoli che hanno un prezzo più elevato.

NASDAQ

Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) è un mercato azionario USA istituito l’8 febbraio 1971 ed è stata la prima borsa al mondo esclusivamente elettronica. Attualmente vi sono quotate oltre 3000 società diverse, molte delle quali appartenenti al comparto tecnologico: l’indice Nasdaq Composite riassume l’andamento di quel listino ed è infatti il principale riferimento per tutti i titoli di questo settore. L’altro importante indice tecnologico USA è il Nasdaq 100, che annovera al proprio interno 100 tra le principali società non finanziare sia americane che estere quotate al Nasdaq. Sia il Nasdaq Composite che il Nasdaq 100 sono indici basati sulla capitalizzazione flottante, ovvero sul valore corrente dei singoli titoli in Borsa.

 

MSCI WORLD

L'indice MSCI World è un indice di mercato azionario costituito da migliaia di titoli a livello globale. È elaborato da MSCI ed è utilizzato come indice di riferimento (benchmark) per i fondi e i portafogli d’investimento azionari di tipo ‘world’ (mondiali o globali). L'indice include una raccolta di titoli azionari di tutti i mercati dei paesi sviluppati nel mondo come definito dagli analisti di MSCI e annovera titoli di 23 paesi esclusi i titoli provenienti da economie di frontiera o emergenti. Con 1.410 costituenti (dati al 30/09//2020), l'indice copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante in ogni paese. Un indice correlato, l’MSCI All Country World Index (ACWI)include sia i paesi sviluppati che gli emergenti. L'indice MSCI World fu creato nel 1969 per permettere agli investitori globali di disporre di un indice di riferimento che sintetizzasse l’andamento ‘ponderato’ delle principali Borse di tutto il mondo. Viene elaborato in diverse forme: senza dividendi, con dividendi netti o lordi reinvestiti, in dollari statunitensi, euro e valute locali.

MSCI EMERGING MARKETS

L'indice MSCI Emerging Markets (EM) è stato lanciato da MSCI nel 1988 includendo 10 paesi in via di sviluppo con un peso di circa lo 0,9% nell'indice l’MSCI All Country World Index (ACWI), l’indice globale internazionale di MSCI che include sia i paesi sviluppati che gli emergenti. Attualmente, considera 24 paesi emergenti in tutto il mondo e ha 1.277 costituenti che coprono circa l'85% della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante in ogni paese. È progettato per riflettere dinamicamente l'evoluzione del set di opportunità dei mercati emergenti e per aiutare gli investitori a soddisfare le esigenze di asset allocation globale e regionale: l’indice infatti è il benchmark per la maggior parte dei fondi e dei portafogli azionari focalizzati sui mercati emergenti.

 

NIKKEI 225

Contiene i 225 titoli a maggiore capitalizzazione delle compagnie quotate sulla Borsa di Tokyo ed iniziò ad essere calcolato a partire dal 7 settembre 1950. È un indice ponderato sul prezzo delle azioni (equally weighted), e di tipo large-cap, senza pesi specifici per i diversi settori economici cui appartiene un titolo: tutte le azioni hanno un eguale peso basato su un valore alla pari (valore nominale) di 50 yen. Costituisce uno degli indici azionari più rappresentativi dell'andamento dei principali titoli azionari quotati sul mercato borsistico giapponese.

 

FTSE MIB

L'indice FTSE MIB è costituito dai 40 principali titoli dei mercati MTA (Mercato Telematico Azionario) e MIV (Mercato degli Investment Vehicles, ovvero dedicato ai veicoli che investono in economia reale) della Borsa Italiana, selezionati in funzione della liquidità e della capitalizzazione. È un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante e non tiene conto dello stacco di dividendi o di eventuali frutti periodici pagati dalle società che lo compongono: nessuna azione può avere un peso maggiore del 15% nel paniere. Costituisce l’indice azionario rappresentativo dell'andamento dei principali titoli azionari italiani (blue chips) quotati sul listino di Borsa Italiana.

FTSE 100

L'indice FTSE100 esprime la performance dei primi 100 titoli azionari, in termini di capitalizzazione, di società con sede nel Regno Unito e quotate sul London Stock Exchange. Introdotto per la prima volta il 3 gennaio 1984, è un indice value weighted, ossia viene calcolato come media ponderata dei prezzi delle azioni che lo compongono dove i fattori di ponderazione rispecchiano la capitalizzazione di ogni titolo. Costituisce l’indice azionario rappresentativo dell'andamento dei principali titoli del mercato azionario del Regno Unito.

 

DAX

L'indice Dax (Deutscher Aktien Index) è composto dai 30 titoli tedeschi a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sul Segmento 'Prime Standard' della Borsa di Francoforte. Introdotto nel 1988, rappresenta il principale indice azionario della Borsa tedesca: gli scambi sui titoli compresi in questo indice rappresentano infatti l'80% del controvalore totale. Presenta la particolarità di essere un indice di performance (ossia il cui rendimento è total return), con l'obiettivo di rispecchiare l’andamento dei ricavi del mercato nel suo complesso: nel suo calcolo confluiscono i pagamenti di dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione.

GLI INDICI TOTAL RETURN

A proposito di indici total return, per comprendere l’importante differenza tra un indice Total Return (quindi con reinvestimento dei dividendi) e uno Price Index (quindi senza il reinvestimento dei dividendi) possiamo osservare le tabelle sotto in cui sono messe a confronto le performance a 5 e a 10 anni dell’indice classico S&P 500 (Price Index) e quelle dell’S&P 500 TR (Total Return).

 

TOTAL RETURN E PRICE INDEX:

DIFFERENZE DI PERFORMANCE

68fea7aa-6386-4518-b0f4-dc4b9f0f5bc8_20241126.webp

Fonte: elaborazioni su dati MoneyMate

Come sempre, insomma, si fa in fretta a dire Indice, ma ad uno sguardo più attento le differenze sono molte.

Un investitore consapevole deve ben conoscere i dettagli di ogni strumento o, come in questo caso, le metodologie di calcolo utilizzate per definire il paniere di un indice: da un lato per interpretare correttamente l’andamento del mercato, dall’altro per valutare eventuali strumenti finanziari che abbiano proprio un indice come sottostante.

I mercati finanziari richiedono studio e competenza, ecco perché rivolgersi ad un professionista del settore consente di prendere sempre decisioni informate e ponderate.


I Fantastici Quattro sono i nuovi Magnifici Sette

Lo S&P 500 è in rialzo del 36% rispetto ai minimi di settembre 2022 e il 60% della performance inaspettata è attribuita ai Magnifici Sette. I sette titoli: #Alphabet (+68%), #Amazon (+60%), #Apple (+50%), #Meta (+196%), #Microsoft (+77%), #Nvidia (+303%) e #Tesla (+70%) — sono cresciute complessivamente di quasi il 117%, superando di gran lunga la performance delle altre 493 società dell'indice S&P 500.

Negli anni passati ho scritto articoli sui magnifici sette trattando anche della poca diversificazione dell’indice americano visto il loro peso.

Da allora, il gruppo ha continuato a sovraperformare.

Fonte: FactSet

Negli ultimi mesi, il rally si è ampliato, con un numero crescente di aziende che partecipano alla ripresa. Oltre la metà delle aziende incluse nell’indice ha superato i propri valori dall’ultimo massimo dello S&P nel gennaio 2022.

Alcuni suggeriscono che ciò indichi che il rally potrebbe continuare ad espandersi, poiché i titoli precedentemente sottoperformanti iniziano a riprendersi, alimentati da una visione più positiva del futuro economico. Tuttavia, altri avvertono che potrebbe trattarsi solo di una ripresa temporanea che precede un declino, soprattutto perché la decelerazione economica in corso ha un impatto su queste società.

Lasciando le previsioni economiche agli economisti, continuo a concentrarmi sui fondamentali aziendali e sulle opportunità quantificabili.

L’intelligenza artificiale generativa come driver di performance

Con lo svolgersi del 2023, abbiamo visto prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale generativa non è una montatura.

  • L’intelligenza artificiale sta rapidamente guadagnando terreno: oltre il 70% delle organizzazioni ora utilizza servizi di intelligenza artificiale gestiti.
  • Ancora agli inizi: il 32% delle organizzazioni sembra essere ancora nella fase di sperimentazione di questi strumenti, distribuendo meno di 10 istanze di servizi IA nei propri ambienti cloud.
  • La fase di scalabilità rappresenta un'opportunità >5 volte maggiore: il 10% ha distribuito 50 o più istanze nei propri ambienti.

(Fonte: Wiz State of AI in the Cloud nel 2024, un campione di oltre 150.000 account cloud pubblici)

“Prevediamo che nel 2024, man mano che la capacità di elaborazione dell’intelligenza artificiale e i prodotti basati sull’intelligenza artificiale diventeranno più accessibili, l’opportunità dell’intelligenza artificiale generativa andrà oltre la fase sperimentale, consentendo alle organizzazioni di sfruttare le capacità basate sull’intelligenza artificiale per aumentare le entrate e la produttività.”

Fantastici Quattro

Riteniamo che quattro titoli dei Magnifici Sette continueranno a fornire un ROIC leader poiché investono ulteriormente nell’innovazione guidata dai clienti. Di seguito ho identificato i principali catalizzatori per ciascuna azienda per il 2024 e oltre. Le cifre percentuali rappresentano le nostre stime ROIC per il 2028.

ALPHABET (30%)

  • Priorità all’intelligenza artificiale – Alphabet continua a ristrutturare la propria forza lavoro per dare priorità agli investimenti nell’intelligenza artificiale. Internamente, ciò migliora l’efficienza operativa. Esternamente, accelera lo sviluppo e la commercializzazione delle sue capacità di intelligenza artificiale, incluso il suo modello linguistico di grandi dimensioni Gemini, che dovrebbe superare l’attuale modello leader, GPT-4, di OpenAI.
  • Dominanza della ricerca – Secondo Statcounter, al 31/12/2023 Google detiene il 91,6% della quota di ricerca, nonostante le preoccupazioni sull’erosione della quota dovuta all’intelligenza artificiale generativa. Google consoliderà la sua posizione dominante incorporando funzionalità di intelligenza artificiale nel 2024. Ad esempio, Google ha recentemente lanciato Circle to Search, che consente agli utenti Android di effettuare ricerche multiple utilizzando gesti come cerchiare una borsa all'interno di un'immagine e porre una domanda come "Dove posso comprarlo?" "

AMAZON (21%)

  • Rete di distribuzione senza eguali: il passaggio di Amazon alla logistica regionale ha consentito all'azienda di consegnare più merci a velocità di consegna più elevate e a costi inferiori. Velocità di consegna più elevate aiutano Amazon a mantenere la sua posizione di mercato online di riferimento. I margini per il business della vendita al dettaglio continueranno a migliorare, soprattutto perché la capacità in eccesso viene utilizzata in modo efficiente per il Fulfillment-as-a-Service attraverso iniziative più recenti come Acquista con Prime e Supply Chain di Amazon.
  • Iniziative strategiche – Amazon ha diverse iniziative di crescita che richiedono spese in conto capitale significative che pochi operatori possono eguagliare ma che possono produrre enormi vantaggi a lungo termine. Questi includono il settore dei generi alimentari e dei negozi internazionali, Amazon Pharmacy per i servizi sanitari e Project Kuiper per la banda larga satellitare.

META (27%)

  • Capacità di elaborazione AI leader: Meta avrà una riserva di quasi 600.000 GPU entro la fine del 2024. Con la sua enorme capacità infrastrutturale, Meta sta cercando di costruire modelli di IA all'avanguardia che sostengano le sue piattaforme social e pubblicitarie.
  • Leader del social commerce: le piattaforme dominanti di Meta combinate con risorse di dati uniche e algoritmi di intelligenza artificiale leader di mercato ottimizzano la personalizzazione e migliorano la conversione per creatori e marchi che investono sempre più nel social commerce, un mercato destinato a crescere del 30%+ ogni anno nei prossimi 5 anni. anni.

MICROSOFT (27%)

  • Aumento della domanda aziendale – Microsoft è ben preparata per diffondere l’adozione dell’intelligenza artificiale nella sua produttività e nella base installata di software aziendale man mano che quest’anno verranno lanciati più casi d’uso, costruiti su solide basi con i modelli leader di mercato di OpenAI. A 30 dollari per licenza copilota, ogni ulteriore adozione dell'1% da parte della base clienti di Office aggiungerà 1,4 miliardi di dollari al fatturato.
  • Guadagni di quote di Azure – Microsoft Azure è pronta a guadagnare quote nel mercato del cloud computing grazie al suo stack tecnologico leader di intelligenza artificiale generativa, alle solide relazioni aziendali e alla partnership con OpenAI. Questo nuovo cambiamento tecnologico rappresenta anche un’opportunità per Azure di acquisire quote di partecipazione tra sviluppatori e startup.

Guarda oltre i potenziali rischi

Per quanto riguarda i rischi potenziali, la preoccupazione principale è un rallentamento significativo dell’attività dei consumatori e delle imprese, che potrebbe innescare una recessione. Inoltre, i rischi geopolitici sono un fattore da considerare.

Mentre le incertezze creano rumore a breve termine, nel lungo è sempre più performante mantenere la rotta, investendo in società di alta qualità, con orizzonte di investimento a lungo termine e preservazione del capitale.

 


Tech, dati ed NVIDIA


Semisconosciuta a chi? Parliamo di Nvidia, azienda statunitense leader da circa trent’anni nel settore delle schede grafiche, definita nel titolo di un articolo del Corriere della Sera come "azienda semisconosciuta" che ora grazie all’AI "vale mille miliardi". Ne parliamo perché in realtà non era un’azienda così "di nicchia". Negli ultimi decenni, bastava recarsi in uno store a comprare un pc per imbattersi nel nome Nvidia, che infatti possedeva quasi il monopolio delle schede grafiche che li fanno funzionare (con tanto di adesivo grande ben stampato sulla tastiera).
Sì, perché l’azienda in questione è sempre stata leader di mercato nella produzione di schede grafiche, ma forse non era abbastanza per diventare famosa. Ed ecco che però nell’ultimo periodo è passata alla ribalta per investimenti che forse creano più "hype", come quello nell’Intelligenza Artificiale. Questo ci fa capire almeno due cose importanti: attualmente sono le aziende tech che investono nell’Intelligenza Artificiale ad avere i risultati migliori; tutto questo sta nuovamente facendo brillare il settore tech sui mercati azionari.
I dati infatti fotografano un azionario trainato di nuovo dai titoli tecnologici. Il Nasdaq 100 ha battuto il più ampio S&P 500 grazie al ritrovato interesse nell’Artificial Intelligence che ha contribuito ad accendere i fari su nuovi colossi, che, in verità, erano non così sconosciuti agli addetti del settore finanziario.

Effetto Nvidia sul Nasdaq100

Nvidia ha per anni prodotto chip informatici in grado di far girare videogiochi ad alta grafica. Ma diversi anni fa, i ricercatori dell’Intelligenza Artificiale hanno iniziato a utilizzare gli stessi chip per far lavorare i potenti nuovi algoritmi che stavano causando importanti avanzamenti nel campo (vedi Chat GPT). Il boom attuale è avvenuto perché i suoi chip GPU sono particolarmente adatti per elaborare enormi quantità di dati necessari per addestrare programmi di Intelligenza Artificiale all’avanguardia come il PaLM 2 di Google o il GPT4 di OpenAI.
E così Nvidia ha continuato a sviluppare costantemente il suo settore dedicato all’AI negli ultimi anni, e l’ultima esplosione di interesse e investimenti nel settore negli ultimi sei mesi ha potenziato le sue vendite in modo significativo.
Di conseguenza, nel primo trimestre conclusosi il 30 aprile 2023 ha annunciato un fatturato di 7,19 miliardi di dollari, in calo del 13% rispetto a un anno fa ma in crescita del 19% rispetto al trimestre precedente. Soprattutto, una trimestrale accompagnata da previsioni molto buone sulla domanda di chip, proprio per effetto dell’AI. Così buone da spingere la capitalizzazione della multinazionale, inclusa nel Nasdaq 100, verso il traguardo dei 1.000 miliardi. Con il suo +170% da inizio anno, Nvidia è ad oggi la migliore del listino.

Prima ancora di guardare direttamente all’AI, quindi, bisognerebbe concentrarsi sul ruolo dei chip. E con essi i semiconduttori e le aziende che se ne occupano. Della serie, non fermiamoci a guardare il dito, ma puntiamo alla luna. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è un dato di fatto: i semiconduttori (e i chip) sono alla base del funzionamento degli strumenti di AI e sono praticamente il nuovo petrolio.

Semiconduttori. Materiali intermedi tra i conduttori e gli isolanti, vengono utilizzati per la produzione dei chip che equipaggiano smartphone, personal computer, tablet, console di gaming e via dicendo. Chip. Noti anche come circuiti integrati, sono fondamentali per tutte quelle tecnologie che guidano la trasformazione digitale, inclusa l’Intelligenza Artificiale.

Non solo investimenti, c'è anche la geopolitica

Chi c’è nella "OPEC dei semiconduttori"? Taiwan, Cina e Stati Uniti sono i tre Paesi che, come sottolinea l’ISPI in un suo approfondimento, oggi si spartiscono i vari primati: Taiwan nella produzione di semiconduttori, la Cina nella produzione e nell’esportazione di terre rare (essenziali anch’esse per la realizzazione dei vari device della transizione digitale) e gli Stati Uniti nello sviluppo dei software.
Più che alleati, però, qui parliamo di rivali: Stati Uniti e Cina sono infatti le stesse due nazioni che si contendono Taiwan. E non è un caso: Taiwan, letteralmente, svetta in un settore sempre più decisivo.


Previsti investimenti ingenti anche in Europa

Anche l’Europa si attrezza. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno adottato il Chips and Science Act, che prevede 39 miliardi di dollari di incentivi per la produzione e 13,2 miliardi di dollari per la ricerca e lo sviluppo. E in continuità con il suo predecessore Trump, il presidente Biden ha proposto Chip 4, un’alleanza con Taiwan, Giappone e Corea del Sud. L’Unione Europea, dal canto suo, non è rimasta a guardare: ha varato infatti il Chips Act, una manovra da 43 miliardi di euro. L’obiettivo è raddoppiare dal 10% al 20% la quota europea nella produzione di semiconduttori a livello mondiale.
Non finisce qui. La Commissione Europea ha anche approvato un pacchetto da 8,1 miliardi di euro destinato agli aiuti di Stato per la produzione di semiconduttori nel Vecchio Continente. Saranno 56 le aziende di diverse dimensioni che vi attingeranno allo scopo di realizzare 68 progetti in 14 Stati membri. Tra questi c’è anche l’Italia, che parteciperà con StMicroelectronics, Memc, Menarini Silicon Biosystems e Siae Microelettronica.
La Commissione UE spera in una sorta di "effetto leva", e cioè che il denaro pubblico porti 13,7 miliardi di euro di investimenti privati, mobilitando così un totale di quasi 22 miliardi di euro da qui al 2032, data nella quale i progetti dovrebbero raggiungere la fase finale. I primi prodotti potrebbero essere disponibili sul mercato già nel 2025.

Semiconduttori, chip e portafogli

Come tutti i grandi topic del momento – ti abbiamo parlato di recente dell’Intelligenza Artificiale e dei veicoli elettrici – anche i semiconduttori costituiscono un tema di investimento. Per il tramite magari di un fondo ben diversificato che segua l’esempio di uno dei grandi indici di settore e investa in un paniere di titoli riconducibili al comparto. E’ sempre bene ricordare, infatti, che la diversificazione è fondamentale: mai mettere tutte le uova in un unico paniere. A maggior ragione, poi, se si parla di innovazione non è semplice comprendere in anticipo chi rivoluzionerà il futuro con un nuovo prodotto o servizio.