L’Orizzonte Temporale nella Scelta degli Investimenti Finanziari
Cosa Significa Orizzonte Temporale?
Una operazione di investimento implica che l’investitore si separi dalle proprie disponibilità economiche (risparmiate) per un certo periodo, al termine del quale vorrà rientrarne in possesso insieme con i frutti maturati.
Il lasso di tempo che separa i due momenti (l’investimento iniziale dall’incasso del capitale maturato) è detto orizzonte temporale. Durante questo periodo l’investitore potrà incassare dei proventi periodici dal proprio capitale (sotto forma di cedole o dividendi), o rinviare il tutto alla data di scadenza.
L’Orizzonte Temporale di un Investimento
Per poter essere inserito correttamente in un portafoglio, uno strumento di investimento deve essere compatibile con l’orizzonte temporale del piano finanziario.
Se, ad esempio, una persona con un orizzonte temporale breve impiegasse i suoi soldi in un fondo di investimento adatto per durate lunghe, potrebbe incorrere in una perdita del capitale qualora dovesse monetizzare prima del termine.
Al contrario un risparmiatore con un orizzonte temporale lungo che utilizzi investimenti adatti ad un pubblico che ha davanti a sé molti anni, finirà con l’ottenere rendimenti non performanti dai propri soldi.
Come si Determinare l’Orizzonte Temporale di un Investimento?
Se si tratta di un’obbligazione, per esempio, l’orizzonte temporale coincide con la durata del titolo. In questo modo l’investitore potrà fare coincidere la durata del bond con il tempo per il quale desidera investire i suoi soldi.
Concettualmente l’investitore è consapevole che dovrà detenere l’investimento fino alla scadenza assumendosi la responsabilità delle scelte intermedie. Lo stesso meccanismo resta valido per ogni piano finanziario. Fissare un data target da subito diventa fondamentale per un ottimo proseguo attraverso anche la scelta di strumenti temporalmente coerenti.
La determinazione dell’orizzonte temporale di un fondo di investimento, etf o altro strumento si basa sul concetto di “decadenza della volatilità“. La statistica insegna che con il passare del tempo la volatilità di un prodotto finanziario si riduce fino quasi ad annullarsi.
Ecco allora che un prodotto azionario avrà un orizzonte più lungo di un obbligazionario che a sua volta avrà un termine più esteso di un monetario.
Cosa Determina l’Orizzonte Temporale di un Risparmiatore?
Ogni persona ha uno o più orizzonti di investimento, che dipendono dal “quando” vorrà rientrare in possesso della somma impiegata.
E’ errore diffuso credere che l’orizzonte temporale sia uno solo per ogni persona. In realtà lo stesso investitore potrà essere un investitore di breve periodo (se i soldi gli serviranno tra un paio di mesi per comprare un’auto nuova), di medio termine (per i soldi necessari per l’università del figlio dodicenne) e di lungo periodo (per la propria pensione).
E’ importante che ad ognuna delle esigenze finanziarie di una famiglia corrisponda un portafoglio di investimenti con un orizzonte temporale coerente.
Come Scegliere gli Investimenti a Seconda delle Esigenze
La guida che segue ti aiuterà ad individuare correttamente i tuoi obiettivi di investimento e a definire per ognuno di essi i prodotti finanziari più adatti allo scopo.
ORIZZONTE TEMPORALE BREVE (Inferiore ai 3 anni)
Ogni risparmiatore farà bene a detenere sul conto corrente una somma pari a 3/5 volte lo stipendio netto. Questa somma non è un investimento nel senso stretto del termine ma corrisponde piuttosto ad una quota di denaro pronta per essere spesa per ogni evenienza.
Allo stesso modo il denaro che sai di spendere entro il prossimo anno andrà lasciato su un conto corrente o un conto deposito che ti permetta di recuperare almeno l’imposta di bollo.
La cosa importante, in questo caso, è che la cifra non oscilli di valore ma possa invece essere ritirata in qualunque momento. Il prezzo da pagare consiste nella nulla o scarsa redditività dei denaro.
ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO (dai 5 ai 10 anni)
Se i soldi ti serviranno nei prossimi anni, puoi fare tre scelte diverse:
1 – investire in obbligazioni governative con scadenza coincidente con la data di spesa
2 – investire in fondi ed etf obbligazionari
3 – investire in fondi bilanciati prudenti.
Le tre opzioni sono ordinate in modo crescente per il rischio. Sta a te fare le valutazioni del caso e scegliere il prodotto migliore.
ORIZZONTE TEMPORALE LUNGO (oltre i 10 anni)
Se i soldi non ti serviranno almeno per i prossimi 10 anni, ecco le tre opzioni migliori, sempre graduate per profilo di rischio:
1 – obbligazioni paesi emergenti, HY e corporate di durata coerente
2 – fondi bilanciati aggressivi
3 – fondi ed etf azionari.
Hai domande o dubbi sull’orizzonte temporale? Scrivimi e ti darò tutte le risposte.
“Corri e vendi tutto” anzi no!
Vendere tutto e aspettare la fine della tempesta è la tentazione che avrà persuaso tanto investitori ad inizio crisi da Covid19. Cadere in questo tranello emotivo fà da moltiplicatore di problematiche per l’investitore come, rendere una perdita da ‘virtuale’ a‘reale’o, peggio ancora, trovarsi invischiati con il dubbio di quando sia il giusto momento per rinvestire la liquidità. Guardiamo al passato per trarne degli insegnamenti per il futuro.
Piazzarsi coerentemente con il giusto profilo di rischio ed un portafoglio “robusto” è la miglior garanzia di resilienza per ogni investimento. La correzione del 2008, infatti, insegna che restare investiti nella giusta maniera costituisce una solido scudo a qualsiasi momentanea turbolenza.
Quindi meglio evitare di crearsi ulteriori problemi perché:
- Quando si decide di disinvestire, si contabilizza una perdita che da ‘virtuale’ diventa ‘reale’;
- Nel momento in cui si decide di vendere, si hanno a disposizione sostanzialmente due opzioni: si contabilizza la perdita e si rimane in liquidità oppure si aspetta a rientrare in un secondo momento.
- Nel primo caso si rinuncia a partecipare al rialzo strutturale di lungo termine dei mercati finanziari, in particolare di quello azionario. Prendendo un investimento nell’azionario USA ininterrotto dal 12/9/2008 al 27/3/2020 (cioè in un periodo che include sia la profonda correzione della crisi 2008-2009 che quella attuale partita lo scorso 19 febbraio) 100 mila euro sarebbero cresciuti fino a 266.750 euro (+166,75%) mentre se l’investimento fosse stato riscattato il 15 ottobre 2008 per poi impiegare tutto il ricavato in fondi monetari euro il capitale al 27/3/2020 sarebbe ammontato a 76.026 euro (fonte: elaborazioni in euro su indice S&P 500 e indice dei fondi monetari euro).
- Nella seconda opzione, invece, è necessario individuare il momento in cui rientrare. Quando farlo? Come si riesce a sapere quando la situazione è tornata in carreggiata? Qual è o quali sono gli elementi che permetteranno di rientrare sul mercato? Nel tentativo di individuare il momento esatto (market timing) il rischio, come abbiamo ipotizzato nell’esempio, è quello di perdersi una buona parte del recupero dei mercati. I quali, è bene tenerlo sempre bene a mente, si muovono con largo anticipo rispetto all’economia e al contesto: i loro movimenti tendono ad anticipare gli scenari all’orizzonte, siano essi negativi che positivi con una rapidità altrettanto veloce quanto lo è stata la correzione.
La soluzione per evitare ciò sta nel fatto che ogni investitore deve far suo il fatto chenon sappiamo quando una crisi potrà accadere, ma come tutte quelle del passato anche questa causata dall’epidemia da coronavirus avrà una sua fine. La messa in pratica, poi, sta nel restare investiti facendo leva su un portafoglio durevole, ben diversificato nelle asset class, nelle valute, nelle fonti di rendimento, e progettato per raggiungere precisi obiettivi a medio lungo termine, costituisce un solido scudo a qualsiasi momentanea turbolenza.
Sell in May and… stay at home
Si è appena conclusa l’ultima settimana del mese di
Aprile sui mercati azionari e c’è già chi inizia a rispolverare come ogni anno
il detto “Sell in May and go away”, quanto mai fuori luogo visto il momento.
Il 30 Aprile si è chiuso il miglior mese della borsa
di New York, ma se al 31 Marzo 2020 ti avessi chiesto di scrivere la tua
previsione per il mese successivo cosa avresti scritto? Rimbalzo, ribasso fine
del mondo?
La verità è che è IMPOSSIBILE fare previsioni.
Questo è ciò che scrivevano alcune riviste blasonate di finanza, e se non basta
Goldman Sachs, una delle case di investimento più importanti del mondo, stimava
che lo S&P500 avrebbe raggiunto il valore di 2000punti, prima di ripartire
verso prezzi più elevati.
Non so voi, ma io me li immagino davanti a mille
schermi tutto il giorno e con accesso ad “informazioni privilegiate” . Stando
alla previsione un investitore avrebbe dovuto vendere il 16 Marzo per
ricomprare a 2000 ( dopo un altro -20%) e con la liquidità pazientare fino al
minimo e rientrare. Ma poi l’imprevisto! Il minimo invece è stato a 2191 ed,
ancora peggio, è partito un forte rimbalzo che sancisce Aprile 2020 come tra i
migliori mesi di sempre per la borsa americana.
E se Goldman Sachs prende cantonate del genere vi
sembra realistico che qualcuno sappia fare previsioni ed anticipare il
mercato?NO.
Come questa, il web è pieno di guru e venditori di
previsioni, le più in voga:
- rimbalzo del gatto morto;
- ripresa a V, a W, a U;
- disfatta delle economie e crollo dei
mercati azionari mondiali; - reset dei mercati e tante altre ipotesi.
ed altre che inizieranno con “secondo me andrà a..”;
“penso che vedremo…”; “i mercati faranno…”, è altre formule che lasciano sempre
aperte tutte le porte probabilistiche.
La realtà è che tutti i ragionamenti di pre-visione e
le analisi ex ante, servono davvero a poco se non a creare confusione.
Investire è una cosa seria, quindi meglio partire dalle certezze: il mercato oscilla, tentenna e traballa ma
alla fine sale nel tempo.
Questa non è una previsione ma è il meccanismo del
funzionamento dei mercati stessi. Prendiamo l’indice di mercato per eccellenza
che rappresenta le principali aziende USA, ossia lo S&P 500. 2000, 2008,
2011 sono le ultime crisi e tutte le volte è sopravvissuto ed anche cresciuto perchè
è il mercato stesso che fa selezione.
Questo è oggi il paniere di titoli che compongono lo
S&P500. Storicamente è cambiato, si è modificato e sarà sempre così. Perché
chi saprà reagire ed adattarsi alla nuova situazione generata riuscirà non solo
a sopravvivere, ma a sfruttare le occasioni che si sono presentate. Al tempo
stesso, chi non si adatterà, sarà destinato a scomparire. Ecco come mai i
mercati, sul lungo periodo, crescono sempre.
Restare razionali durante le turbolenze
Mentre la peggior crisi dal dopo guerra a causa del COVID-19 viene
affrontata dai mercati, per gli investitori incerti diventa un ottimo banco di
prova per conoscere meglio la refrattarietà delle proprie convinzioni
finanziarie.
Come si è comportato il mercato
storicamente? E quali azioni può mettere in atto un investitore per tutelare il
proprio piano finanziario? Utilizziamo l'infografica
del New York Life Investments per
analizzare la situazione.
Il mercato rimbalza nel tempo
Il mercato “gioca” per anticipare quello che accadrà, tra previsioni,
analisi e congetture. Spesso giuste, a volte di poco inesatte. Ma c’è sempre l’imprevedibile
come guerre, epidemie o crisi improvvise. Ogni flessione è stata storicamente
di breve durata, con lo S & P 500 che nella maggior parte dei casi ha
registrato guadagni di 12 mesi.
Evento | Data di mercato bassa | Variazione% di 6 mesi, S&P 500 | Variazione% di 12 mesi, S&P 500 |
Israele arabo guerra / embargo petrolifero |
05-Dec-73 | -2.01% | -28,24% |
Crisi iraniana degli ostaggi | 07-Nov-79 | 7,32% | 29.35% |
Lunedì nero | 19-Ott-87 | 14.71% | 23.19% |
Prima Guerra del Golfo | 09-Jan-91 | 20.75% | 34.07% |
Attacchi dell'11 settembre | 21-Set-01 | 19.44% | -12,47% |
SARS | 11-Mar-03 | 26.94% | 38.22% |
Crisi finanziaria globale | 09-Mar-09 | 52.75% | 68.57% |
Intervento in Libia | 16-Mar-11 | -3,25% | 11,72% |
Brexit | 27-Giu-16 | 13.41% | 20.94% |
Le due eccezioni sono l'embargo
petrolifero del 1973 e gli attacchi dell'11 settembre, in cui i mercati hanno
impiegato più tempo a riprendersi ma lo
hanno fatto.
Lo stress emotivo che colpisce gli
investitori durante crisi o recessioni può facilitare le scelte sbagliate come
la vendita o il rifugiarsi in asset “sicure” distruggendo la diversificazione
iniziale e quindi sconvolgendo il profilo di rischio.
La storia ci insegna che è in momenti come
questo che stiamo vivendo che si costruiscono i successi finanziari futuri,
semplicemente NON FACENDO NULLA o
meglio ancora UTILIZZANDO DELLA
LIQUIDITA’ EXTRA.
Vediamo due casi opposti, ipotizzando di investire $1000 :.
- L’investitore A, reagisce emotivamente al declino del mercato e vende le sue azioni al minimo di mercato e non rientra nel mercato fino a quando i prezzi non raggiungono il picco precedente
- L’investitore B, reagisce razionalmente nonostante la volatilità del mercato e mantiene i suoi investimenti.
Alla fine di sette anni, A si
ritrova con quasi il doppio di B grazie
ai giusti comportamenti adottati durante una flessione come quella del 2008 che
tutti ricordiamo.
Passare all’azione
E’ evidente come i giusti comportamenti siano una variabile fondamentale
per il conseguimento di ottimi risultati negli investimenti, e la teoria ne
amplifica l’efficacia.
Ma in pratica cosa può, e deve, fare un investitore per affrontare le
tempeste finanziarie?
Ecco 3 regole per riuscire a gestire le emozioni:
- Mantienere la rotta.
La maggior parte degli investitori può trattenere i propri titoli, soprattutto
se sono molto lontani dalla pensione. Se apportano contributi regolari,
gli investitori possono continuare a farlo piuttosto che cercare di
cronometrare il mercato. - Rivedere le allocazioni degli asset.
Gli investitori dovrebbero assicurarsi che il loro mix di allocazione delle
attività rifletta ancora la tolleranza al rischio, l'età, lo stile di vita
desiderato e altri redditi disponibili. La diversificazione del
portafoglio è inoltre estremamente importante per aiutare a gestire il rischio
e fornire un rendimento competitivo. - Avere un fondo di emergenza in contanti.
Le discese possono essere affrontate in maniera proattiva, e positiva, andando
ad impiegare la liquidità di emergenza accantonata precedentemente. Ogni pianificazione
finanziaria DEVE prevedere un fondo di emergenza in liquidità. Generalmente
consiglio dalle 3 alle 6 mensilità. Il vantaggio è duplice, come avere
disponibilità per gli imprevisti e non dovere smontare le pianificazioni di
lungo, oppure, avere cartucce liquide per mettere un boost alla parte azionaria
durante i forti ribassi.
Queste azioni aiutano gli investitori a rimanere concentrati sui loro piani
di investimento.
Alimentare le conoscenze ed imparare ad
accettare la volatilità restano sempre le migliori armi per l’investitore per
ottenere un successo maggiore a lungo termine.
Time is your friend, impulse is your enemy
Prendere decisioni di investimento sensate è difficile. Siamo soggetti
a una serie di pregiudizi comportamentali. Dobbiamo far fronte al rumore
incessante nei mercati finanziari. Ci comportiamo in modo incompatibile
con i nostri obiettivi di investimento a lungo termine. Quindi cosa
possiamo fare al riguardo?
Sei suggerimenti per
un migliore processo decisionale di investimento
Il primo passo è
capire che non possiamo liberarci dal pregiudizio. Né possiamo sperare di
ignorare tutto il rumore. Tuttavia, possiamo compiere sei semplici passi
per ottenere risultati migliori; tre cose da fare e tre da non fare.
- Avere un piano di investimenti a lungo termine.
- Automatizzare il tuo risparmio.
- Riequilibrare il tuo portafoglio.
- Non controllare il tuo portafoglio troppo frequentemente.
- Non prendere decisioni emotive.
- Non fare trading!
1. Avere un piano di
investimenti a lungo termine
Annotare le risposte a
una serie di ovvie domande sui tuoi investimenti può aiutarti a concentrarti
sulla strategia a lungo termine. Le risposte possono aiutarti a prendere
decisioni ponderate e coerenti.
Le domande possono
essere:
- perché sto investendo?
- qual è il mio orizzonte temporale?
- perché ho scelto questo particolare portafoglio / investimento / gestore?
- sono a mio agio con le perdite temporanee che potrebbero causare difficili
condizioni di mercato? - cosa farei in una situazione del genere?
Questo approccio ti
aiuta a garantire che le tue decisioni di investimento siano prudenti e
realistiche. Riguardare e rileggere la tua strategia può aiutare durante i
periodi di stress del mercato nel non perdere la bussola.
Il modo in cui pensi
di agire durante un declino sostenuto del mercato azionario può essere diverso
da quello che fai realmente. In uno stato freddo e razionale potresti
pensare di aggiungere denaro a prezzi più interessanti. Senza un piano
chiaro, tra lo stress delle perdite e le notizie negative, potresti invece
vendere.
Non ci sono garanzie
che il riferimento a un piano a lungo termine ti impedirà di prendere decisioni
sbagliate. Ma ipotizzare ed immaginare scenari futuri può avere un impatto
significativo sul comportamento futuro.
2. Automatizza il tuo
risparmio
Risparmia in base a
regole predeterminate. Impegnarsi a un risparmio regolare rimuove
l'effetto emotivo delle mosse del mercato sulle decisioni di
investimento. Ridurrai l'avversione alla perdita. Se il mercato
crolla bruscamente, acquisterai di più a livelli inferiori. Se aumenta, le
tue partecipazioni esistenti ne avranno beneficiato.
3. Riequilibrare il
portafoglio
Una regola decisionale
semplice ed efficace è il riequilibrio del portafoglio. Un approccio
strutturato e coerente al ribilanciamento di un portafoglio ai pesi target
elimina la necessità di un giudizio umano. Annulla il rumore del mercato.
Assicura che il portafoglio non si allontani troppo dall'allocazione
desiderata.
Venderai costantemente
attività che hanno sovraperformato e reinvestirai in quelle in ritardo.
4. Non controllare il tuo
portafoglio troppo frequentemente
Più frequentemente
controlliamo i nostri portafogli d’investimento, più ragioniamo a breve
termine. Questo può renderci troppo avversi al rischio.
Gli investitori di
oggi godono di maggiore trasparenza e controllo sui loro
portafogli. Questo porta molti vantaggi. Purtroppo può anche, però,
comportare una serie di problemi comportamentali per l'investitore a lungo
termine. La visualizzazione quotidiana dei nostri portafogli crea
l'impulso al compra/vendi, e spesso nei periodi peggiori possibili.
Gli investitori
dovrebbero concentrarsi sulla definizione di un piano di investimento
ragionevole. Una volta che questo è a posto, dovremmo cercare di limitare
le nostre osservazioni a una frequenza appropriata. Una volta al mese, una
volta al trimestre o anche una volta all'anno è di solito sufficiente.
Ci sono una serie di
delicati suggerimenti che gli investitori possono usare su se stessi. Ad
esempio, impostare una password per l'account di investimento che è difficile
da ricordare. O memorizzare la password da qualche parte ci vuole un minimo
sforzo per recuperare. Rendendo qualcosa di più difficile da fare,
possiamo cambiare il nostro comportamento.
5. Non prendere
decisioni emotive
Il modo in cui
"ci sentiamo" in un dato momento può influenzare il modo in cui
percepiamo i rischi e valutiamo le opportunità. Prendere una decisione di
investimento in uno stato emotivo - eccitazione o paura - è irto di
problemi. Se l'emozione sta travolgendo il tuo pensiero, rimanda la
decisione. Se l'idea è buona oggi, è probabile che lo sia ancora domani.
6. Non tradare! Fai
solo ciò che hai predefinito
Più siamo bombardati
da notizie, informazioni e opinioni, maggiore è la tentazione di
reagire. Questo può portare a costose decisioni sbagliate, portando gli
investimenti a sbalzare da una moda all’altra. Per una serie di ragioni,
non fare nulla è la decisione più difficile da prendere per un
investitore. Ma è spesso quello corretto.
Per essere chiari,
"non fare
nulla" NON significa avere tutto in liquidità. "Non fare
nulla" significa non fare nulla che ti allontani dal tuo piano di
investimenti a lungo termine .
Millennials alla prova
Il 2020, fino ad ora, sta confermando il vecchio proverbio “anno bisesto, anno funesto” ma soprattutto è il primo vero e proprio banco di prova per tanti giovani investitori.
Ansia, timore ed incertezza sono i compagni di viaggio nel 2020 per tanti millennials investitori alle prese con la prima e vera correzione degli ultimi 10 anni.
Ho pensato di dare alcuni consigli su come sopravvivere al momento partendo da un articolo di Ben Rizzuto di Janus Henderson che illustra l'importanza di conservare una prospettiva di lungo termine nei momenti di volatilità a breve termine portando alcune citazioni dal passato tratte dalle opere di Epitteto.
Che cosa puoi controllare?
Ecco che cosa aveva affermato Epitteto in merito al concetto di controllo:
"Il compito principale nella vita è semplicemente questo: identificare e separare le cose in modo da poter dire chiaramente a me stesso quali siano gli elementi esterni che non sono sotto il mio controllo e quelli che invece hanno a che fare con le scelte che effettivamente posso controllare."
Epitteto, Discorsi, 2.5.4-5
In sintesi: Non puoi controllare i mercati - nessuno può farlo. Possono salire e scendere, ed è quello che hanno fatto per anni. Il momento che attraversiamo attualmente è qualcosa che molti altri hanno sperimentato nel corso degli anni.
Se non puoi controllare i mercati, che cosa puoi controllare? La chiave per navigare in questo tipo di volatilità è la nostra reazione. Gli ultimi giorni per te possono essere stati un'alternanza di disperazione, rabbia e frustrazione. Queste emozioni possono portarci a fare errori prematuri (e costosi). Per esempio vendendo investimenti scesi al livello minimo, o quasi, del mercato. Ricorda che la regola fondamentale per investire nel mercato finanziario è acquistare nei momenti di ribasso e vendere nei momenti di rialzo; se ti lasci travolgere da queste emozioni e vendi ora, potresti stare facendo l'esatto contrario.
Discernere tra eventi di breve e lungo termine
Primo, non lasciarti trascinare dalla forza dell'impressione. Dille: "aspetta un attimo, fammi vedere chi sei e da dove vieni - lascia che ti metta alla prova..."
Epitteto, Discorsi, 2.18.24
Non puoi controllare gli alti e bassi del mercato, ma ciò che puoi controllare è come sei investito - ossia, la tua asset allocation.
Come suggerisce il nome, l'asset allocation è la percentuale del tuo patrimonio che hai distribuito tra azioni, obbligazioni o altre categorie di investimento. Sei giovane, pertanto il tuo orizzonte temporale (ovvero, quando ti servirà questo denaro) è piuttosto lungo. Non lo ritirerai per almeno 20 - se non 30 o addirittura 40 - anni. Il tuo orizzonte temporale più lungo ti consente di essere più aggressivo assegnando una quota maggiore del tuo patrimonio ad azioni e minore a obbligazioni.
Il motivo per cui puoi permetterti di assumere un rischio maggiore, è che avrai più tempo per recuperare qualsiasi perdita eventualmente subita nel tuo portafoglio. Invecchiando, e avvicinandoti all'età del pensionamento, la tua asset allocation diventerà presumibilmente più conservativa; tuttavia, è un cambiamento che avviene gradualmente nel corso della vita e non dovrebbe basarsi su oscillazioni di breve termine.
Sfortunatamente, le emozioni derivanti da spostamenti di rilievo del mercato possono indurre molti investitori a fare cambiamenti drastici nella loro asset allocation. L'avversione alle perdite - l'idea che la sofferenza inflitta dalle perdite sia ampiamente superiore alla soddisfazione generata dai guadagni - incombe notevolmente quando i mercati sono volatili. A volte, questo disagio induce a convertire tutto in liquidità, cercando di limitare le perdite e avere un senso di controllo e sicurezza. È una soluzione che può alleggerire l'ansia, ma il rimedio è di breve durata.
La parte peggiore è che, quando i mercati tornano alla normalità, gli investitori spesso non riescono a riorganizzare adeguatamente la loro allocazione. Possono continuare ad essere più prudenti di quanto non dovrebbero essere con i loro investimenti, o mantenere la liquidità poiché continuano a risentire delle emozioni suscitate dagli eventi recenti.
In sintesi: Non devi modificare drasticamente la tua asset allocation di lungo termine in base a eventi di breve termine. Come mostra il grafico qui di seguito, ciò ha impedito storicamente agli investitori di partecipare ai rialzi del mercato.
Valore di un investimento ipotetico di USD 1.000 nel mercato azionario statunitense, 1988-2019
L'investitore colto
"Solo chi è colto è libero."
Epitteto, Discorsi, 2.1.21-23a
Non devi essere necessariamente un esperto dei mercati per avere successo come investitore; è importante conoscere e capire come funzionano i mercati finanziari in una prospettiva storica.
Nel corso degli anni si sono succedute svariate correzioni e recessioni. Si definisce come correzione un calo almeno del 10% dai picchi recenti, mentre si definisce spesso come recessione un periodo nel quale il tasso di crescita del PIL di un paese è negativo per due trimestri consecutivi. Abbiamo assistito a correzioni e recessioni nel 1990, 2000, 2008 e in vari altri periodi del passato. E in ognuna di queste fasi, giovani investitori come te hanno provato la stessa paura che tu potresti star provando adesso. Tuttavia, se guardi alla successione degli andamenti nel tempo, puoi vedere che restare nel mercato nel lungo termine ha ripagato.
Guardare la performance del mercato in un breve periodo di tempo, può apparire così:
Il grafico precedente sembra una proposta perdente. Ma prendendo una certa distanza e considerando un periodo più lungo, è chiaro che questo è solo un piccolo pezzo di un quadro più ampio (e molto più favorevole).
In conclusione, restare investiti è generalmente una scelta saggia. La storia ha dimostrato che assumere una view di lungo termine e restare investiti alla fine ha ripagato. Se si guarda a varie recessioni del passato, sembrano piccoli incidenti di percorso lungo la strada di una crescita di lungo termine.
La tua esperienza con il mercato può essere relativamente breve. E l'inizio può essere difficile. Ma ricorda: il tuo successo finanziario di lungo termine non si realizzerà sulla base di emozioni di breve termine. In questi periodi potrebbe essere una buona idea spegnere la TV, smettere di guardare il mercato e dedicarti per un po' a te stesso ampliando le tue conoscenze.
Miglior 15 giorni dal 1933
Il 2020 riconferma l'eccezionalità statistica per i dati finanziari fino ad oggi.
Lo S&P500 dopo essere stato in calo di oltre il 30% da inizio con una discesa storica per la rapidità, ieri ha chiuso la miglior quindicina dal 1933 con un rimbalzo di 27% circa.
Riuscirà ora a chiudere l'anno in verde?❓
Qui un bell'articolo di LPL reasearch a riguardo:
https://lplresearch.com/…/can-stocks-close-higher-in-2…/amp/
La storia ci dice che sono più gli anni con rendimenti ? positivi ma come sempre lo sapremo a fine anno, quindi meglio non fare previsioni soprattutto in una situazione imprevedibile e piena di variabili come questa.
Il rischio è di essere usciti dal mercato sulla paura e ritrovarsi appesi tra:
- È come il 2008
- Sarà una ripresa a U o L
- Ci sarà una seconda gamba ribassista
- È solo un rimbalzo del gatto morto
E non rientrare più!
Avere un PIANO d'INVESTIMENTO serve soprattutto ad allontanare le dinamiche emotive per evitare di ritrovarsi nel limbo finanziario dei SE e dei MA.
SARS, Corona virus e mercati
Nel novembre 2002 il mondo fu sconvolto da una nuova malattia partita dalla Cina. Solo nel luglio 2003 fu dichiarata contenuta. Stiamo parlando della famosa SARS.
Oggi invece siamo alla prese con una situazione similare con il CORONA Virus. Il confronto tra le due situazioni dal punto di vista medico viene fatto in maniera dettagliata qui, noi vediamo il riscontro sui mercati.
Partiamo da un fondamentale presupposto, nessun investitore può paragonare le due situazioni per prendere decisioni perchè fortemente differenti e ci viene in aiuto pure CNBC con questo bell'articolo.
Durante la SARS, infatti, i mercati vissero un panico iniziale, a cui segui un momento di lateralità e ripresa considerando anche i venti di guerra dello stesso periodo. L'indice cinese, Hang Seng, in particolare fu strettamente correlato alla percentuale di contagi come da grafico:
Grafici simili anche per il Corona virus ma...
I driver del mercato sono cambiati, nel 2020 la banca centrale cinese la fa da padrona e non il numero di contagi. Non solo a livello locale ma anche globalmente la situazione si replica ed è evidente dal fatto che nonostante dati di rallentamento, terza guerra mondiale sfiorata e pandemia alle porte i mercati continuano per la loro strada.
I players finanziari oggi
Chi guida i mercati dell'ultimo decennio? La risposta a questa domanda è fondamentale per capire il contesto globale e iniziare un processo che porti ad investire oggi.
I maggiori "player" oggi sono 3:
- BANCHE CENTRALI, dopo la crisi del 2008 le istituzioni hanno preso sempre più fortemente la "guida" dei mercati interni e non solo facendo da salva crolli e/o dopanti per la spinta economica
- BIG TECH, la silicon valley americana e le altre super potenze tecnologiche ormai detengono capitali pari ad intere borse finanziarie e spesso negli ultimi anni hanno fatto da locomotive per interi mercati e forse dando una nuova fisionomia ai cicli di mercato essendo abbondante la concentrazione sui servizi
- POLITICA, la finanza nell'ultimo decennio ha preso sempre più una verve politica. Avete presente i mercati come si muovono ad un temuto Tweet di Trump? o alle elezioni italiane?
Come investire quindi?
Sono molteplici le strategie e le tecniche di investimento, ma ho sempre ritenuto che vanno utilizzate quelle giuste al contesto di applicazione.
Sopra abbiamo cercato di comprendere il recente passato ed il presente per giungere a fare delle considerazioni:
- ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE, ormai serve solo per leggere il passato o l'immediato presente ma perde di totale attendibilità per prendere scelte sul lungo termine soprattutto. Basta pensare a quante realtà, anche italiane, scontano prezzi incoerenti con i fondamentali o all'ultimo mese dei mercati finanziari globali dove nessuno analizzando il grafico giornaliero o settimanale avrebbe anticipato il movimento futuro ( chi sapeva del rimbalzo della borsa cinese grazie alle manovre dirette sui mercati della banche centrale )
- FUND SELECTION, in contesti di volatilità controllata e bassa non è possibile, o quasi, creare alpha (valore aggiunto rispetto al mercato) da parte dei gestori. Numerose statistiche dicono che solo il 15% nei gestori batte il mercato sotto i 5 anni. Va scemando la percentuale allungando l'orizzonte temporale fino all'1% sopra i 20 anni.
Abbandonate candele e grafici per fare previsioni, e la
gestione attiva per orizzonti di lungo periodo restano solo queste certezze per
decidere oggi sugli investimenti futuri:
- PIANIFICAZIONE, nessuno può influenzare i tuoi obiettivi finanziari se non te stesso
- DIVERSIFICAZIONE, distribuire il rischio tra varie asset class e soluzioni finanziarie trovando il giusto mix e quì l'uso di modelli e le competenze del consulente finanziario diventano fondamentali
- QUALITA', scegliere strumenti di abbiano rating ed informazioni attendibili, trasparenti e fruibili
- COSTI, NON E' SEMPRE VERO CHE CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE soprattutto nella scelta dei prodotti finanziari anzi. E' meglio spendere il giusto per il valore aggiunto apportato ed anche qui il consulente finanziario diventa fondamentale nell'ottimizzazione.
Corona virus: che fare con gli investimenti
Alla riapertura delle borse asiatiche in profondo ROSSO, ma senza stupore penso sia giusto e doveroso fare il punto della situazione visto che molti investitori mi hanno chiesto consigli sui loro investimenti.
Due le principali risposte che ho dato in base all'esposizione ed all'orizzonte temporale:
- Non hai esposizioni sulla Cina attualmente ed orizzonte temporale lungo, magari è l'occasione aprire una posizione con testa
- Hai l’esposizione sulla Cina allora si possono fare 2 ragionamenti in base al profilo d'investimento partendo da questa foto:
- Profilo dinamico di lungo periodo: mantieni la posizione e se hai liquidità media senza sovraesporti. La Cina è il futuro, con un’economia formata da circa 1.5 Miliardi di persone,una classe media in costante miglioramento e con un contributo alla crescita del PIL globale del 28% con crescita del PIL interno superiore al 5% annuo;
- Profilo prudente: Tutti i portafoglio odierni hanno la Cina come asset, e spero in questo caso con il contagocce, quindi si potrebbe considerare la situazione per portare a casa i profitti maturati negli ultimi anni ( CHE DEVONO ESSERCI) e magari sfruttare lo strumento del piano di accumulo per ricreare una coerente posizione sul mercato cinese.
Razionalmente tutte le considerazioni che dobbiamo fare sulla Cina, così come su ogni altro Paese ed asset, devono basarsi su evidenze e dati concreti come questi:
Analizzando dati e fondamentali, è evidente come la Cina sia certamente una potenza di primo livello globale, nonostante il calo della crescita del PIL reale al 5% per quest'anno.
Numero pazzesco pensando a quello italiano no?
Parlando di investimenti, in conclusione, il consiglio che vi do è uno:
NON ASCOLTATE TG E MEDIA, ma piuttosto concentratevi sui dati come l'inflazione, il tasso di disoccupazione e la crescita del Pil perchè questo è ciò che farà la fortuna di un paese e dei vostri investimenti.
Recensy bias, l'errore cognitivo dell'ultimo biennio
Quanti di voi tendono a valutare una situazione ricordando eventi similari recenti? Tendenzialmente, anche nel vivere quotidiano, si danno opinioni in base al vissuto recente perchè la memoria a breve spesso è la più immediata ma non sempre la più obiettiva.
Questo succede anche all'investitore soprattutto dopo due anni come il 2018 e 2019. Il primo resterà alla storia per il fatto che tutte le principali asset class hanno chiuso l'anno in negativo, il secondo invece per i rendimenti a doppia cifra di tutto.
Ma attenzione! Valutare e scegliere su asset, magari come l'azionario, considerando solo un anno è un errore micidiale
Il mercato azionario ha appena terminato il 2019 con una impennata pazzesca. Lo S & P, per esempio, è aumentato di quasi il 32%, compresi i dividendi. Qui si innesca il primo processo mentale negativo per l'investitore.
Enormi guadagni sono sempre una piacevole sorpresa nell'immediato per l'investitore che però tende ad innervosirsi poco dopo per la crescente convinzione che presto tutto crollerà.
La verità è che c'è poco di razionale in questa congettura soprattutto considerando i rendimenti azionari di anno in anno. Ciò che è accaduto l'anno scorso non ha alcuna influenza su ciò che accade quest'anno.
Storicamente, la percentuale di guadagni nel mercato azionario seguendo una varietà di scenari è abbastanza simile:
Dal 1926, lo S&P 500 è aumentato nel 70% e più dei casi. Ma possiamo anche suddividere questi numeri in base alla percentuale di tempo in cui la borsa è aumentata in un anno solare dopo un anno in crescita, un anno in calo, un guadagno a doppia cifra o una perdita a doppia cifra. In media, la percentuale di tempo in aumento dell'anno successivo è relativamente simile.
Dal 1926 al 2019 lo S&P 500 considerando i vari scenari, dall'anno in positivo all'anno in negativo a doppia cifra conferma una regola fondamentale negli investimenti: NEL LUNGO PERIODO TUTTO TORNA ALLA MEDIA
Il 2018 è stato il primo anno negativo del decennio 2010 per lo S&P 500, con un calo di oltre il 4%.
Il 2019 è stato il diciottesimo anno solare dal 1928 che ha visto lo S&P 500 aumentare del 30% o più. Ciò significa che si sono verificati guadagni del 30% o più in circa uno su cinque anni.
Nel 2018 l'indice Bloomberg Barclays Aggregate Bond ha sovraperformato l'indice S&P 500 di quasi il 4,5%.
Nel 2019 l'S & P 500 ha sovraperformato l'indice Bloomberg Barclays Aggregate Bond di oltre il 22%.
Cosa fare allora per evitare di cadere nel recensy bias?
- Evitare di guardare i risultati di anno di anno per prendere decisioni soprattutto per gli asset più rischiosi come l'azionario
- Diversificare e lasciar fare il portafoglio, la decorrelazione tra asset mitiga sempre la volatilità dei mercati ( nel 2018 l'obbligazionario a sovraperformato l'azionario)
- Cercare certezze nelle medie per avere migliori e più puntuali prospettive sul lungo termine.