Consulenza a tutto tondo
In tempi di incertezza, i risparmiatori italiani sono sempre più interessati ad una “consulenza a tutto tondo”. Tendono a coinvolgere i consulenti nella gestione non solo degli investimenti finanziari, ma di tutto il patrimonio familiare: protezione del “capitale umano”, situazione previdenziale, valutazione degli immobili e la pianificazione successoria.
La complessità del mondo finanziario e la mutevolezza del contesto economico sta aumentando progressivamente il numero delle famiglie italiane che si rivolgono alla figura del consulente finanziario.
Una professione che si sta sempre più spingendo verso un servizio consulenziale di qualità elevata e con soluzioni "taylor made" in base alle esigenze del risparmiatore.
Molto interessante a riguardo è lo studio fatto da SWG in collaborazione con CNP Partners (società del Gruppo CNP Assurances) che evidenzia come su un campione di intervistati il 50% si rivolge ad un consulente finanziario per la gestione dell'intero patrimonio familiare.

I risparmiatori italiani e le loro aspettative nel rapporto con i consulenti finanziari
Naturalmente le aspettative nei confronti dei consulenti cambiano a seconda del profilo dei singoli risparmiatori:
• I più “audaci” e attivi fra gli investitori, in maggioranza uomini, di età compresa fra i 55 e i 70 anni, lavoratori autonomi o in pensione, si aspettano dai consulenti tempestività e un approccio imprenditoriale e versatile. Si tratta di investitori con un profilo di rischio più elevato, orientati prioritariamente verso investimenti che si apprezzino nel tempo (nel 42% dei casi), secondariamente verso la protezione il capitale (29%). Monitorano il loro portafoglio d’investimento con grande frequenza, in media 2,5 volte a settimana. Sono fra gli investitori più interessati ad una consulenza “a 360° gradi” da parte dei consulenti: nel 55% dei casi per la scelta delle coperture assicurative personali e per la famiglia, nel 54% per l’analisi della situazione previdenziale, nel 43% per l’analisi del patrimonio immobiliare e nel 38% dei casi per la pianificazione successoria.
• I risparmiatori prudenti, in maggioranza uomini di età compresa fra i 35 e i 44 anni, lavoratori autonomi con reddito alto, cercano invece nei consulenti, a cui si rivolgono nel 40% dei casi, autorevolezza e facilità di accesso. Si tratta di investitori più “conservativi”, che nel 61% dei casi puntano a proteggere il capitale, mentre nel 25% puntano ad incrementarlo nel tempo. Monitorano l’andamento dei loro investimenti 1,3 volte a settimana. È interessante notare che il 23% di loro segnala che le scelte di investimento sono influenzate anche dalla “comprensibilità” dei prodotti. Uno su due, secondo lo studio, si rivolge al suo consulente anche per la scelta delle polizze a protezione della persona, mentre il 32% apprezza il supporto nella valutazione deli immobili e il 24% per la pianificazione della successione.
• I risparmiatori parsimoniosi, in maggioranza donne con reddito da lavoro dipendente, di età compresa fra i 35 e i 54 anni, si rivolgono ai consulenti nel 22% dei casi, e si aspettano empatia, oltre alla reperibilità e alla preparazione tecnica. Per quanto riguarda gli obiettivi d’investimento, nel 56% dei casi sono interessati a proteggere il capitale, mentre il 33% punta ad una crescita di valore nel tempo. La comprensibilità dei prodotti è un tema sollevato dal 27% degli intervistati. Il 53% di questi risparmiatori è propenso a coinvolgere i consulenti nella scelta delle coperture a protezione del capitale umano, il 45% nell’analisi della situazione previdenziale e il 30% rispettivamente nella valutazione degli immobili di proprietà e della successione.
.
• Gli edonisti, ovvero i più estranei al mondo degli investimenti finanziari, sono in maggioranza uomini, di età compresa fra i 55 e i 64 anni, che vivono nel 67% dei casi una situazione economica poco soddisfacente. Si rivolgono ai consulenti finanziari solo nell’11% dei casi, in cerca di un supporto esperto, soprattutto per proteggere il capitale (48% dei casi). La complessità dei prodotti finanziari è per loro un tema di particolare rilevanza, evidenziato da circa il 30% degli intervistati. Si tratta anche dei risparmiatori più interessati ad un supporto consulenziale “allargato”: dalla scelta di coperture assicurative in linea con i loro bisogni (58%), alla valutazione della situazione previdenziale (54%), alla pianificazione successoria (41%), alla valutazione degli immobili (29%).
Insomma c'è sempre più richiesta di consulenza finanziaria, ma soprattutto di qualità e polivalenza nei servizi proposti. Ecco perché
dedico molto del mio tempo alla formazione ed all'aggiornamento quotidiano, allargando più possibile le collaborazioni con professionisti di qualità e complementari alla mia attività. Tutto mettendo a disposizione dei miei clienti e non ogni canale possibile di contatto con me perché anche tutto questo significa "fare" CONSULENZA FINANZIARIA OGGI.
Questo o quello? La scelta
Ogni giorno della nostra vita sistematicamente veniamo messi di fronte a delle scelte, ed anche il mondo degli investimenti non esula da queste dinamiche spesso scomode per la troppa scelta.
Ti alzi al mattino e non sai se mettere le scarpe nere comode o quelle marroni più sportive. Vai al ristorante e ti trovi a combattere tra le 10 novità o il classico hamburger che prendi ogni volta.
Scelte, scelte e scelte questa è la vita e la difficoltà di prendere la decisione giusta aumenta esponenzialmente se le possibili soluzione sono tantissime.
Avere troppe scelte a disposizione, infatti aumenta le nostre insicurezze e dubbi causandoci spesso un sentimento negativo che spesso fa incappare in una scelta sbagliata.
Non voglio fare un trattato di psicologia premetto, ma tale situazione si verifica ogni giorno in chi si ritrova a dover scegliere in autonomia tra le centinaia di migliaia di prodotti di risparmio delle tante piattaforme odierne.
E considerando che questi numeri continuano a crescere,la scelta tra "questo o quello" diventa sempre più ardua.
Ma c'è un caso ancora peggiore, ossia il delegare le proprie scelte a "l'AMMICO" in ufficio perché ha un tale che lo consiglia oppure smanetta da una vita con il trading è non ha mai "PERSO".
Le scelte di investimento sono atti finali di un processo in cui il risparmiatore è al centro con le sue soggettività ed obiettivi quindi ci arrivate da soli che il fondo, l'etf o altro scelto dall'AMMICO non può andare bene per voi perché siete DIVERSI.
Ma per fortuna esiste una soluzione: DELEGATE CONSAPEVOLMENTE.
Volete costruire la vostra casa, lasciate fare e realizzare il progetto ad un architetto di fiducia, anche se ogni tanto passate a controllare i lavori giusto?
Quindi fate lo stesso per la costruzione del vostro patrimonio finanziario.
Sceglietevi un professionista che sia:
- QUALIFICATO, iscritto regolarmente all'albo e qui lo puoi vedere https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/ricerca-nelle-sezioni-dell-albo
- RICONOSCIUTO, sia presente nei social e/o fisicamente abbia un ufficio dove esercita la sua professione
- TRASPARENTE, sia sempre disponibile a confronti e colloqui, motivi le sue scelte e proposte per voi, vi dia dei parametri di riferimento costanti ma soprattutto non abbia problemi nel parlarvi dei costi perché se ancora nel 2018 credete che non pagate nulla per i vostri investimenti siete totalmente fuori strada.
Voglio fare di più, dandovi pure 3 parametri per capire se chi vi segue sta scegliendo una soluzione per voi con metodo o va per sentito dire:
- I costi: non sempre il prodotto più costoso è il più performante anzi, spesso i meno cari sono i migliori
- Il rendimento: ogni prodotto finanziario ha un proprio benchmark di riferimento, l'obbiettivo di ogni strategia attiva è quello di batterlo ( ecco perché più cara) ma se non è così perché comprarlo?
- la semplicità: devi riuscire sempre a comprendere la soluzione proposta ed avere facilmente informazioni a riguardo chiare ed esaustive, se non è così non è la soluzione giusta per il tuo livello di esperienza da risparmiatore.
Scegliere è difficile e sempre lo sarà soprattutto in ambiti che non competono perché richiedono anni di studio e preparazione costante.
Il mio articolo non avrà sicuramente svelato il mistero della vita ma indubbiamente può essere il punto di partenza per iniziare ad essere veri risparmiatori ed investitori consapevoli.
La mappa della corruzione nel Mondo
Quali parti del mondo sono percepite come le più corrotte - e inoltre, in che modo questi dati differiscono tra le regioni e come si è evoluto nel tempo?
Vediamo con questa semplice infografica.
Il grafico di oggi estrae i suoi numeri dal recente rapporto dell'Indice di corruzione per il 2018 , che è stato pubblicato annualmente da Transparency International dal 1995. Il rapporto segna 180 paesi ed è considerato il barometro più utilizzato al mondo per la corruzione.
Tuttavia, prima di immergerci nei dati, vale la pena dare una rapida occhiata alla metodologia alla base del rapporto:
Metodologia:
- Il CPI tenta di misurare le percezioni sulla corruzione in un paese, piuttosto che la corruzione stessa
- Nello specifico, si concentra sul settore pubblico dei paesi, che comprende governi e istituzioni governative
- Il CPI è un indice composito, che utilizza i risultati di 13 report separati e sondaggi per calcolare un punteggio complessivo
- I punteggi vanno da 0 (più corrotto) a 100 (più pulito)
Infine, vale la pena notare che nel grafico sono stati aggiunti i tipi di governo valutati dall'Economist Intelligence Unit, che vanno da "Full Democracy" a "Regime autocratico".

I LUOGHI PIÙ E MENO CORROTTI
Quali sono per gli esperti e gli uomini d'affari le regioni globali più e meno corrotte?
Regione | Punteggio medio (CPI) |
---|---|
Europa occidentale e UE | 66 |
America | 44 |
Asia Pacifico | 44 |
Medio Oriente e Nord Africa | 39 |
Europa orientale e Asia centrale | 35 |
Africa sub-sahariana | 32 |
Globale | 43 |
L'Europa occidentale ha il punteggio più alto in media, mentre l'Africa subsahariana ha il punteggio medio più basso (più corrotto). Le Americhe si collocano appena sopra il punteggio medio globale di 43, principalmente perché la media è distorta dai punteggi più bassi di molti paesi dell'America Latina (come il Venezuela) e dei Caraibi (come Haiti).
Ora, diamo un'occhiata ai primi 10 paesi in generale:
Rango | Nazione | Punteggio (CPI) | Tipo di governo | Regione |
---|---|---|---|---|
# 1 | Danimarca | 88 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 2 | Nuova Zelanda | 87 | Piena democrazia | Asia Pacifico |
# 3 | Finlandia | 85 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 3 | Singapore | 85 | Difettata democrazia | Asia Pacifico |
# 3 | Svezia | 85 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 3 | Svizzera | 85 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 7 | Norvegia | 84 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 8 | Olanda | 82 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
# 9 | Canada | 81 | Piena democrazia | Americas |
# 9 | Lussemburgo | 81 | Piena democrazia | Europa occidentale e UE |
Ecco anche uno sguardo ai 20 paesi più popolati del mondo:

Come osserva il rapporto, la relazione tra democrazia e corruzione sembra essere abbastanza chiara: più un regime democratico è, meno si percepisce corrotto. Usando le classifiche dell'Economist Intelligence Unit, non esistono regimi "ibridi" o "autocratici" che si avvicinino ai primi 10.
Il più vicino potrebbe essere l'UAE - che è classificato come un regime autocratico - che ha un punteggio CPI di 70, buono per il 23 ° posto a livello globale.
TENDENZE NEL TEMPO
Negli ultimi sette anni, il rapporto rileva che vi erano alcuni paesi specifici che hanno costantemente tendenza in una direzione o nell'altra.
Ungheria: il paese ha visto un cambiamento di punto -9 al suo punteggio CPI dal 2012, scendendo a 46 punti in totale. Questa è solo una tacca sopra la media globale.
Turchia: il rating della Turchia è peggiorato da 49 a 41 nel periodo 2012-2018.
Argentina: la nazione sudamericana ha visto il suo punteggio aumentare di otto punti nel periodo 2012-2018.
Guyana: la Guyana ha guadagnato nove punti, un miglioramento significativo rispetto al suo punteggio iniziale di 28 all'inizio di quel periodo.
Quale sarà il prossimo paese a saltare (o verso il basso) la lista - e quali fattori porteranno a questo cambiamento nella percezione?
Italia come stai?
Nei giorni scorsi si è sentito parlare tanto di #TenYearsChallenge,io stesso ho approfittato del momento per fare un confronto tra i mercati di oggi e quelli di 10 anni fa di cui ne ho trattato qui, https://staging.mgfinancialadvisor.com/finanza-e-10yearchallenge/. Perchè non applicare il confronto al nostro amato Paese? Siamo migliorati o no in termini di reddito, lavoro e investimenti? Preparatevi, perché il risultato non è proprio incoraggiante.
Iniziamo con il PIL Pro Capite
Italiani più poveri rispetto a 10 anni fa PIL pro capite:

Già nel 2008 il nostro PIL pro capite era precipitato di oltre il 6% rispetto all’anno precedente. C’era la crisi, è vero, ma va detto che negli anni successivi non abbiamo sperimentato una vera e propria ripresa, anzi. Dal grafico possiamo notare la decisa diminuzione del nostro reddito pro capite: dai 28,279 euro del 2008 ai 26,554 euro del 2018. Quasi 2000 euro in meno, non male.
Sebbene il PIL nazionale sia tornato a crescere, gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Istat attestano una contrazione del reddito anche nel quarto trimestre del 2018, certificando l’entrata dell’Italia in una fase di “recessione tecnica” (due trimestri consecutivi di contrazione del PIL). Un crollo in gran parte riconducibile al calo degli investimenti pubblici/privati e alla diminuzione dei consumi delle famiglie, i quali costituiscono circa il 60% dell’intero reddito prodotto annualmente. Rispetto a dieci anni fa siamo meno ricchi e, di conseguenza, spendiamo meno.
Mercato del lavoro: sempre più precari
Aumenta il precariato tra i lavoratoriTassi di occupazione e disoccupazione:

La musica non cambia se guardiamo al mondo del lavoro, che a distanza di dieci anni non è certo migliorato. Come vediamo dal grafico, aumenta in modo assai modesto il numero degli occupati: dal 57% del 31 dicembre 2008 al 58% di fine 2018. Ma, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, il numero di disoccupati è cresciuto di oltre l’80% rispetto al 2008 e il tasso di coloro che sono alla ricerca di un’occupazione è salito di quasi 5 punti percentuali, attestandosi intorno al 10,5%. Inoltre, è vertiginosamente aumentato il numero di contratti a termine, con un +22,4% rispetto al 2008 e un crollo del numero di ore lavorate sceso di 6 punti percentuali. In altre parole? Più precariato.
E per quanto riguarda il mercato azionario italiano?
Proviamo a fare lo stesso giochino per l’indice azionario italiano più importante, ovvero il FTSE MIB, che è l’emblema dell’andamento degli investimenti nel mercato azionario italiano. L’indice, infatti, fotografa i movimenti delle quotazioni di mercato dei titoli emessi dalle maggiori aziende italiane per capitalizzazione quotate in Borsa: tra queste troviamo ad esempio Eni, Enel e Telecom. Confrontiamo i livelli di gennaio 2009 con quelli di inizio 2019.
Abbiamo una media di 18.793 punti nel gennaio del 2009 contro i 19.410 del mese che sta per concludersi. Il che corrisponde a una performance decennale del 5,92% (esclusi i dividendi), che a sua volta equivale a un rendimento annualizzato di appena lo 0,58%. Modestissimo. Non dobbiamo dimenticare che pochissimi mesi prima del gennaio 2009 c’era stato il fallimento di Lehman Brothers, con tutto lo sconvolgimento che ne è conseguito: l’indice italiano all’inizio del 2008 valeva 38.035 punti.
Navighiamo stabilmente sotto agli indici europei e mondiali.

E come si vede dal grafico, il quadro non migliora se confrontiamo la performance nel periodo 2009-2019 di un indice azionario più ampio, il MSCI Italia, con quella degli analoghi indici di riferimento europei e mondiali: tenendo conto dei dividendi, il MSCI Italia è cresciuto a un tasso medio annuo del 4,2%, l’MSCI Euro del 9,1% mentre l’MSCI World (un indice globale, che esclude i Paesi Emergenti) è cresciuto a una media annua del 13,4%. Il problema vero di queste de-performance è che l’Italia manca da diversi decenni di una politica industriale seria. L’Italia è un Paese che sta male.
La spinta dei PIR, poi, ha sì contribuito ad alimentare il mercato di Borsa Italiana, supportando la domanda di titoli, e certo si tratta di un intervento corretto. Ma è limitato e, comunque, le recenti incertezze politiche hanno agito da freno a questo tipo di investimento.
Insomma, in questi dieci anni il mercato azionario italiano non ha sicuramente brillato. Il che si traduce in un impoverimento non solo degli azionisti, per via della flessione del valore dei titoli e dei dividendi quasi nulli, ma dell’intero Paese.
The show must go on
Come sarà il confronto fra dieci anni? E chi lo sa… Diciamo che per ora il futuro dell’economia italiana appare ancora nebuloso, e con colori foschi. Il che però non vuol necessariamente dire totalmente negativo. anche se il rallentamento dell’economia mondiale e gli effetti della Brexit e della manovra economica recentemente approvata pongono seri dubbi su un “happy ending” per il nostro Bel Paese nei prossimi mesi. Ma non perdiamoci d’animo, siamo da sempre un popolo capace di fornire eccellenze in tutti i campi e il futuro anteriore è ancora tutto da scrivere. Bisogna però darsi da fare. Se non ora, quando?
WEEKLY NEWS
Le notizie della settimana in 1 minuto
Siete stati troppo indaffarati durante la settimana per rimanere informati sulle principali notizie dal mondo?
Ecco alcuni spunti per cercare di capire i fatti e le dinamiche che negli ultimi sette giorni hanno mosso il sentiment degli investitori e dei mercati globali.
#Brexit si o no?
Theresa May nei prossimi giorni dovrebbe recarsi a Bruxelles sotto forte spinta del parlamento inglese. L'obbiettivo è quello di rivisitare alcuni punti dell'accordo di separazione con l'UE che però rimane ferma alle condizioni ormai decise 2 mesi fa.
I giorni passano è diventa sempre più possibile l'ipotesi di un "non accordo" tra le parti.
#Guerra commerciale USA/CINA
Resta sostanzialmente in fase di stallo la guerra dei dazi tra Trump ed il presidente cinese Xi fino al prossimo incontro personale tra i due presidenti.
#Politica monetaria USA e Fed
Powell, presidente della Federal Reserve, si è detto cauto sui possibili futuri aumenti dei tassi di interesse. I nuovi driver per le scelte di breve della Fed saranno i prossimi dati economici che si annunciano positivi.
#Trimestrali USA
Cominciano ad essere pubblicati i primi bilanci delle principali aziende statunitensi. Apple e Facebook sono le reali sorprese per gli analisti presentando bilanci oltre le aspettative. Amazon invece accusa un ribasso con le deludenti previsioni per le vendite del 2019.
#Crisi del Venezuela
Si allarga a livello globale il caos che sta colpendo il Venezuela, noto per la molteplicità di risorse possedute. Da una parte il dittatore Maduro, dall'altra il leader dell’opposizione Juan Guaidó, autoproclamatosi presidente della nazione.
Il primo gode dell'appoggio di Cina e Russia mentre in secondo vanta alle spalle la spinta degli USA.

Queste le principali notizie dal mondo della settimana.
Un minuto per rimanere informati dal mondo senza cadere nel "RUMORE" ed allarmismo passato da TG e media spesso benzina per l'emotività di ogni investitore e sempre causa di scelte scellerate per i risparmi.
Cosa è la RECESSIONE "TECNICA"?
Dopo il temuto SPREAD, tanto cavalcato dai media italiani ogni qualvolta possibile, in questi ultimi giorni si sente parlare continuamente di recessione "tecnica".
Dalla crisi del 2008, l'Italia in 10 anni ancora non è riuscita a tornare ai livelli pre-crisi.
Ulteriore conferma è arrivata dall'Istat in questi giorni con la comunicazione relativa al PIL italiano del quarto trimestre 2018 in calo dello 0,2 per cento.
Considerando il dato negativo anche del trimestre precedente ( -0,1%) , la decrescita del PIL si attesta di un semestre.
La permanenza di questa situazione di contrazione da vita alla recessione "tecnica".

Vari politici si sono appropriati del termine per sminuire il fatto, altri lo usano per fare propaganda elettorale, ed altri ancora ne approfittano per accusare i governi precedenti.
Insomma tante chiacchiere di circostanza ma i fatti ed i numeri, che amo tanto parlano chiaro: 2 trimestri sono 6 mesi, tanto forse troppo tempo che ci da la sicurezza che non ci sarà una ripresa cosi immediata.
Chiariamo subito una cosa, chi pensa che la colpa sia solo di questo governo sbaglia cosi come chi addita solo i governi precedenti della situazione odierna.
A memoria non mi ricordo scienziati, o comunque gente “che ne sa”, a governare l’Italia negli ultimi 10/20 anni.
Sbaglio forse?
Ma senza entrare in discorsi politici, torno all'argomento per cui stai leggendo questo post ossia GLI INVESTIMENTI.
In tutto questo marasma come stanno i risparmiatori italiani?
Sicuramente tanti saranno sull'orlo del panico terrorizzati dal nascente terrorismo mediatico basato sulla recessione "tecnica".
Se siete tra questi vi posso dire solo una cosa:
PEGGIO PER VOI!
Nel 2018 ormai tutti i risparmiatori , grandi e piccoli, sono chiamati ad una evoluzione necessaria per la tutela del proprio patrimonio e futuro.
Se siete ancora convinti che lo Stato sarà per i prossimi anni il garante del vostro futuro sbagliate, con un INPS vicina al default ed un sistema sanitario nazionale ormai barcollante la soluzione è solo una:
SIETE VOI, E SOLO VOI CHE DOVETE PENSARE AL VOSTRO PRESENTE E FUTURO.
Pianificate la vostra vita finanziaria cercando di programmare per obbiettivi i vostri risparmi.
Tutelate il vostro patrimonio e diventate più consapevoli.
Investitori europei ed orizzonte temporale
Il Messaggero, giorni fa, ha pubblicato un'indagine di Invesco finalizzata a quantificare l'orizzonte medio di investimento dei risparmiatori europei.
Dall'indagine risulta che l'orizzonte varia in modo significativo a seconda del Paese. Secondo la ricerca di Invesco più del 23% degli investitori europei ha un orizzonte temporale inferiore ai 3 anni.
Ecco la classifica:
# Olanda 10,2 anni
# Svizzera 8,3 anni
# Belgio 8,2 anni
# Germania 7,1 anni
# Francia 6,9 anni
# Spagna 6,4 anni
# Regno Unito 6,1 anni
# Italia 4,9 anni
Come al solito nelle classifiche sull'educazione finanziaria ci posizioniamo in ultima posizione.
Ora senza scendere nel dettaglio dei dati, vorrei farvi riflettere su alcuni punti classici della cultura italiana che noi tutti viviamo ogni giorno.
Quante volte vi capita di andare al bar e sentire un amico, davanti ad un caffè, parlare della schedina sulle partite di calcio preparata con studio accademico puntando a vincite stratosferiche. E rivedendovi qualche giorno dopo scoprite che per l'ennesima volta "per una" ha stracciato la schedina.
Altre volte, invece, in ufficio sentite parlare dell'ultima cryptovaluta CAZZCOIN che sta facendo guadagnare tutti cifre abnormi.
Altre ancora in cui l'ammico vi consiglia un conto deposito fantastico al 3,5% annuo in banca Espuria.
E ne avrei da dire, e sono sicuro pure voi ne avreste tante da raccontare.
Tutte però sono connesse dallo stesso identico sentimento di fondo: l'avidità.
Tutti sicuri che proprio a loro è capitata la svolta della vita, ma invece a svoltare sono sempre gli stessi:
- Società di scommesse e gioco d'azzardo
- Truffatori sul web e non
- Banche ed istituzioni finanziarie fallite o quasi
E' il "tutto e subito" classico di gran parte degli italiani la maggior causa di fallimento dei risparmiatori di casa.
L'orizzonte temporale medio di 5 anni rilevato dall'indagine sopra ne è un prova sicuramente, anche se in parte ( incertezza politica e difficoltà economiche influiscono pure).
La domanda provocatoria a questi amanti del breve termine che vorrei fare è questa:
CHE RENDIMENTO MEDIO VI ASPETTATE DA UN INVESTIMENTO DI 5 ANNI?
Potrei a riguardo avviare un sondaggio e fidatevi i risultati andranno tra il 3% ed il 7% magari con poco rischio.
La realtà dei fatti è che da un investimento inferiore a 5 anni e bassa volatilità oggi vi potete aspettare tra lo 0 e il 2% medio annuo.
NOIOSO? , probabilmente si ma questa è la realtà oggi.

La corsa al debito ? ?♂️
Il debito mondiale nell'ultimo decennio è schizzato alle stelle iniziando a causare non poche preoccupazioni. Ma chi ha il debito mondiale più elevato?
Negli ultimi cinque anni, i mercati hanno spinto le preoccupazioni sul debito sotto il tappeto.
Mentre la crescita economica e i bassi tassi di interesse hanno reso facile il servizio del debito pubblico esistente, si è anche creata una situazione in cui il debito pubblico è cresciuto fino a superare i 63 trilioni di dollari in termini assoluti.
L'ondata economica globale può cambiare rapidamente e, in caso di recessione o di aumento rapido dei tassi di interesse, i livelli del debito potrebbero tornare al centro dell'attenzione molto rapidamente.
Ecco tutti i paesi del mondo in una "palla di neve" di debito pubblico, colorata e organizzata in base al rapporto debito / PIL. I dati provengono dall'ultimo aggiornamento dell'ottobre 2018 dell'FMI.
Sotto i paesi con il maggior debito sui libri:
# 1 Giappone 237.6%
# 2 Grecia 181.8%
# 3 Libano 146,8%
# 4 Italia 131,8%
# 5 Portogallo 125,7%
# 6 Sudan 121,6%
# 7 Singapore 111,1%
# 8 stati Uniti 105,2%
# 9 Belgio 103,4%
# 10 Egitto 103.0%
Il Giappone e la Grecia sono i paesi più indebitati al mondo, con un rapporto debito / PIL rispettivamente del 237,6% e del 181,8%.
Nel frattempo, gli Stati Uniti occupano il posto n. 8 con un coefficiente del 105,2% e le stime recenti del Tesoro riportano il debito nazionale a $ 22 trilioni .
Insomma occhio al debito per i prossimi anni ? potrebbe diventare una valanga .
Il futuro del mercato farmaceutico
La vita media mondiale è aumentata di molto negli ultimi e tutti avremo più necessità di trattamenti medici per mantenere una qualità della vita elevata.

Entro il 2050, ci saranno due miliardi di persone che hanno 60 anni o più a livello globale.
Per soddisfare i bisogni di questa popolazione che invecchia, continueremo ad aver bisogno di quantità maggiori e più varietà di trattamenti con farmaci da prescrizione - un settore che dovrebbe raggiungere le 1,2 miliardi di dollari nel 2024.
VENDITE DI FARMACI, PER SEGMENTO
L'infografica odierna ci arriva da Raconteur e mette in luce le più attese cure e aree terapeutiche per l'industria farmaceutica.
Inizia ripartendo il massiccio mercato farmaceutico in segmenti terapeutici, mostrando una previsione per le dimensioni e la crescita di ciascuna categoria.
Ecco i dati dei primi 15 segmenti, ordinati per le vendite previste di farmaci su prescrizione nel 2024:
Rango | Area terapeutica | Vendite 2017 | 2024 vendite | CAGR |
---|---|---|---|---|
# 1 | Oncologia | $ 104B | $ 233B | + 12,2% |
# 2 | Antidiabetici | $ 46.1B | $ 59.5B | + 3,3% |
# 3 | Antireumatici | $ 55.7B | $ 56.7B | + 0.2% |
# 4 | vaccini | $ 27.7B | $ 44.6B | + 7,1% |
# 5 | Antivirali | $ 42.4B | $ 39.9B | -0,9% |
# 6 | immunosoppressori | $ 13.7B | $ 38.1B | + 15,7% |
# 7 | broncodilatatori | $ 27.2B | $ 32.3B | + 2,5% |
# 8 | dermatologici | $ 12.9B | $ 30.3B | + 13% |
# 9 | Organi sensoriali | $ 21.6B | $ 26.9B | + 3,2% |
# 10 | Antipertensivi | $ 23B | $ 24.4B | + 0.8% |
# 11 | Anticoagulanti | $ 16.8B | $ 22.9B | + 4,6% |
# 12 | Terapie MS | $ 22.7B | $ 21.5B | -0,8% |
# 13 | Anti-fibrinolitici | $ 12.7B | $ 20.4B | + 7,1% |
# 14 | Anti-hyperlipidaemics | $ 11.3B | $ 16.4B | + 5,5% |
# 15 | Anti-anemici | $ 7.6B | $ 15.7B | + 11% |
Altro | $ 379B | $ 567B | + 5,9% | |
Totale | $ 825B | $ 1249B | + 6,1% |
Questi dati, che provengono da un recente rapporto di EvaluatePharma , aiutano a mostrare alcune informazioni chiave.
In primo luogo, l'area della terapia oncologica è di gran lunga la più grande nel mondo farmaceutico con 107 miliardi di dollari di vendite nel 2017. Si prevede inoltre di mantenere il proprio predominio in futuro, crescendo in un impressionante CAGR del 12,2% a $ 233 miliardi entro il 2024.
Successivamente l'area di trattamento in più rapida crescita è in realtà negli immunosoppressori - un segmento di farmaci che rende un organismo meno propenso a rifiutare un organo trapiantato, come un fegato, un cuore, o rene. Si prevede che questo segmento crescerà al 15,7% all'anno.
Infine, mentre le vendite nel mercato farmaceutico saranno in media del 6,1% nella crescita annuale nel suo complesso, ci sono due segmenti principali che vedranno una crescita annuale negativa in futuro: Antivirali (-0,9%) e terapie MS (-0,8%) .
LA BATTAGLIA CONTRO IL CANCRO
Attualmente, ci sono più farmaci usati per il trattamento del cancro che per qualsiasi altro tipo di malattia o condizione.
Rango | Malattia o condizione | Numero di farmaci attivi |
---|---|---|
# 1 | Cancro al seno | 727 |
# 2 | Cancro ai polmoni | 544 |
# 3 | Cancro colorettale | 503 |
# 4 | Cancro ovarico | 434 |
# 5 | Cancro del pancreas | 430 |
# 6 | Diabete di tipo 2 | 407 |
# 7 | Cancro alla prostata | 381 |
- | Il morbo di Alzheimer | 381 |
Sfortunatamente, anche se molti farmaci antitumorali sono già disponibili sul mercato, la malattia debilitante è ancora una delle principali cause di morte . I farmaci esistenti sono utilizzati nei trattamenti di chemioterapia o terapia ormonale, ma è chiaro che c'è ancora molto spazio per i progressi da compiere contro la malattia.
Per questi motivi non è una sorpresa vedere che le aziende hanno ancora più farmaci antitumorali in cantiere:
Rango | Area terapeutica | Numero di farmaci nella pipeline |
---|---|---|
# 1 | Anti-cancro | 5.212 |
# 2 | Biotecnologia | 4.751 |
# 3 | Neurologico | 2.604 |
# 4 | Anti-infettivi | 2.238 |
# 5 | Alimentare / metabolica | 2.237 |
# 6 | riformulazioni | 2.073 |
# 7 | Muscoloscheletrico | 1.597 |
# 8 | dermatologica | 929 |
Mentre più farmaci vengono approvati dalla pipeline di cui sopra, si prevede che $ 1 di $ 5 spesi per farmaci con obbligo di prescrizione medica nel 2024 andranno verso trattamenti correlati al cancro.
Cosa faccio?
Tanti si chiedono ogni giorno che cosa fa un Financial Advisor, pochi sanno rispondere in maniera chiara.
Se chiedete alla prima persona che incontrate per strada cosa fa un consulente finanziario, sono sicuro che ti risponderà:
?"FA GLI INVESTIMENTI ", non solo;
? "GIOCA IN BORSA I TUOI SOLDI",no al massimo i soldi si giocano al Monopoli;
? "FA FRUTTARE I SOLDI DOVE RENDONO DI PIÙ ", ancora No solo uno moltiplicava i pani e pesci.
Questo potrebbe farlo qualsiasi macchina fidatevi.
?Ma quindi cosa faccio? Cosa fa un financial advisor??
?Ti ascolta;
? Comprendo i tuoi obbiettivi;
?️ Ne faccio emergere altri;
?️ Verifico la fattibilità;
? Organizzo un piano per realizzarli.
Quindi fa questo il Financial Advisor?
Non solo.
Questa è la parte umana ?? poi usa la miglior tecnologia per:
➡️ Impostare parametri di rischio
➡️ Impostare l'orizzonte temporale,
➡️ Alloca il patrimonio mobiliare puntando a massimizzare la diversificazione e l'efficienza
➡️ Monitora tutto facendo si che siano rispettati i paramentri scelti.
Questa è la mia professione, questo è ciò che fa un consulente finanziario ( Financial Advisor ).